Muoversi a Venezia. Tutte le informazione per muoversi in città con il trasporto pubblico Actv: linee di navigazione e linee automobilistiche, prezzo dei biglietti e come, quando e dove acquistarli
A rendere unica Venezia è anche la sua configurazione particolare. Essa presenta, infatti, un centro storico circondato e attraversato dall’acqua.
Trasporto Acqueo Actv
È possibile, grazie ai numerosi ponti che collegano i vari luoghi della laguna, visitarla a piedi. Diversamente, si può scegliere di usufruire di una delle 159 imbarcazioni messe a disposizione dal trasporto pubblico Actv, che garantisce la mobilità sulla quasi totalità del territorio. Il trasporto è garantito nell’arco di tutte le 24 ore. Dalla mezzanotte circa, fino alle cinque del mattino è attiva infatti un servizio notturno, linea N. Durante il giorno si può usufruire:
- Delle Linee del Centro Città, con le quali si può attraversare Venezia navigando prevalentemente lungo le vie d’acqua del Canal Grande o del Canale della Giudecca. Partono dal Tronchetto o da Piazzale Roma e arrivano fino al Lido di Venezia (linee 1 e 2).
- Delle Linee GiraCittà. Esse conducono fino a Murano e a Lido di Venezia (linee 3, 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, 6).
- Delle Linee Lagunari, che mettono in collegamento le realtà più esterne dell’arcipelago lagunare. Arrivano fino alla terraferma, all’aeroporto Marco Polo di Tessera, a Treporti, Punta Sabbioni, Chioggia, Fusina, S. Giuliano (linee 12, 13, 14, 19).
- Linee Stagionali. Attive durante l’estate o in occasioni di importanti manifestazioni.
- Dal Tronchetto è possibile inoltre raggiungere Lido di Venezia imbarcando la propria auto sul Ferry-Boat.
Alilaguna
Altro servizio pubblico di linea è quello offerto da Alilaguna, con una una rete di navigazione costituita da cinque linee che collegano il terminal dell’Aeroporto Marco Polo e il Terminal Crociere al centro di Venezia, il Lido, Murano e Punta Sabbioni.
Servizio Automobilistico
È presente anche una rete automobilistica. Da Piazzale Roma partono infatti autobus che portano a Mestre, all’Aeroporto Marco Polo di Venezia e all’Aeroporto Canova di Treviso.
Rolling Venice
Venezia è vicino ai giovani, offrendo agevolazioni a turisti e visitatori di età compresa tra i 6 e i 29 anni, attraverso la Rolling Venice card. Essa ha un costo di 6,00 €, offre agevolazioni presso attività commerciali convenzionate, nelle principali sedi culturali, museali e, soprattutto, sui trasporti pubblici cittadini:
- € 22,00 anziché € 40,00 : biglietto di trasporto ACTV 72 ore, per usufruire illimitatamente del trasporto pubblico su tutte le linee urbane con la sola esclusione delle linee da e per l’aeroporto Marco Polo.
- € 28,00 anziché € 46,00: biglietto di trasporto ACTV 72 ore. Compreso una corsa fino all’aeroporto Marco Polo
- € 34,00 anziché € 52,00: biglietto di trasporto ACTV 72 ore. Compreso corsa andata e ritorno per l’aeroporto Marco Polo.